La nostra socia Zonta Moncalieri avv. Giuseppina Pippione e l’avv. Susanna Schivo socia Zonta Genova Due parleranno dell’argomento nella sala del Consiglio della Regione Piemonte in un convegno promosso dalla nostra Area 03 col patrocinio della Consulta Femminile del Consiglio Regionale presieduto dalla dr.ssa Cinzia Pecchio. Interverranno per la Regione Piemonte il Presidente e il Vice Presidente del Consiglio Regionale e l’Assessora alle Pari Opportunità, oltre a altri importanti relatori e referenti istituzionali.
COMUNICATO STAMPA
La sentenza della Corte costituzionale n. 286 ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva l’automatica ed inderogabile attribuzione ai figli e alle figlie, naturali e adottati di coppie sposate e non, del solo cognome paterno. Ne consegue che ora i genitori al momento della dichiarazione di nascita possono identificare i propri figli e le proprie figlie anche con il cognome materno. In attesa di istruzioni ministeriali alcuni Comuni virtuosi si sono già attivati per rendere attuabile l’opportunità presso i servizi anagrafici. La parità tra padre e madre nei confronti del cognome dei figli è un veicolo di valorizzazione del ruolo femminile nella Società e insegna fin dalla nascita che non c’è differenza di importanza tra i genitori.
Zonta International Distretto 30 Area 3, aderendo al progetto di Interclub Zonta Italia che sostiene una campagna informativa, ha organizzato un Convegno patrocinato dal Consiglio Regionale e dalla Consulta Femminile Regionale del Piemonte dal titolo
“QUALE COGNOME PER I FIGLI? La sentenza della Corte Costituzionale 286/216 è un nuovo importante passo verso la parità di genere”
Il convegno si terrà giovedì 23 marzo 2017 alle ore 15,30 alla Sala Viglione di Palazzo Lascaris in Via Alfieri 15, Torino.
Saranno presenti il Presidente e la Vicepresidente del Consiglio Regionale: Mauro Laus e Daniela Ruffino, la Presidente della Consulta Femminile Regionale Cinzia Pecchio, la Area Director D30 Area 3 di Zonta International Ivana Sarotto, la Presidente dell’Interclub Zonta Italia Nadia Garis.
Interverranno l’Assessora Regionale alle Pari Opportunità Monica Cerutti, la Consigliera Regionale di Parità Giulia Maria Cavaletto, il Vicedirettore Generale del Comune di Torino Giuseppe Ferrari, la Giurista Professora Ordinaria dell’Università di Torino Elisabetta Palici di Suni e le Avvocate Giuseppina Pippione e Susanna Schivo, quest’ultima patrocinatrice dei Coniugi che hanno ottenuto la sentenza a loro favorevole della Corte Costituzionale.
Daniela Stramignoni (rappresentante Zonta alla Consulta Femminile Regionale)
Scarica l’invito col programma e partecipa!
ZONTA programma convegno 23 -3-2017
La prima proposta di legge per dare il cognome della madre ai figli fu presentato in Italia nel 1979 da Maria Magnani Noya fondatrice del nostro Club. Leggi il testo scritto da Giuseppina Pippione in ricordo.
Cognome delle madri ai figli e alle figlie – In ricordo di Maria Magnani Noya